Scuola specializzazione
Programma
Inizio corsi Roma e Padova a Gennaio.
Le lezioni vengono sospese in occasione delle festività natalizie e pasquali oltre che nei mesi di Luglio e Agosto, con la ripresa in Settembre.
La frequenza delle lezioni teoriche è obbligatoria, e non può essere superato il 20% delle assenze.
Orari della sede di Roma: |
Giovedì ore | 9.30-13.30 – SUPERVISIONE CLINICA |
Sabato ore | 9.30 - 13.30 / 14.30 - 18.30 |
Domenica ore | 9.30 - 13.30 / 14.30 - 18.30 |
Orari della sede di Padova: |
Venerdì ore | 15.30-19.30 – SUPERVISIONE CLINICA |
Sabato ore | 9.30 - 13.30 / 14.30 - 18.30 |
Domenica ore | 9.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00 |
Il sito internet dell'Istituto, oltre che per la consultazione continua, offre agli iscritti un'apposita area riservata dove poter accedere per consultare i programmi ed il materiale utilizzato dai docenti durante le lezioni
PRIMO BIENNIO:
Lo scopo è fornire agli allievi una solida conoscenza teorico-clinica nell'intento di costituire le basi per poter affrontare il disturbo psichico, nelle sue differenti patologie.
PRIMO ANNO
- Formazione teorica: sarà dato particolare rilievo alla formazione in psicopatologia, psichiatria, psicodinamica, psicopatologia dello sviluppo, fondamenti di psicoanalisi. Studio della personalità e dei livelli di funzionamento psichico: psicotico, borderline (stato limite), nevrotico. Elementi di psichiatria riguardanti la classificazione delle nevrosi e altri disturbi, psicodiagnostica, sindromi specifiche e diagnosi differenziale tra le diverse patologie e con particolare riferimento alla diagnosi di personalità.
- Psicodiagnostica: teoria e pratica dei test: test di personalità e proiettivi, Rorschach, T.A.T., secondo l'interpretazione psicoanalitica. Esercitazioni pratiche con la supervisione del docente.
- Supervisione clinica: il gruppo degli allievi guidato dal supervisore discute e analizza le esperienze cliniche di ciascuno condotte nelle ore di tirocinio, esaminando le dinamiche transferali e controtransferali.
- Tirocinio: di tipo clinico da praticare presso strutture pubbliche e private accreditate, convenzionate con l'I.R.E.P. Le 150 ore previste verranno certificate anno per anno.
- Partecipazione a giornate di studio: organizzate dall'I.R.E.P. con strutture pubbliche e private, seminari, convegni.
- Training formativo personale: da parte dell'allievo presso un terapeuta riconosciuto come esperto, non docente dell'I.R.E.P. e del quale deve presentare la certificazione del monte ore, alla fine di ciascun anno di corso.
- Tutor: a partire dal mese di febbraio, agli specializzandi verrà assegnato il proprio Tutor, scelto tra i docenti Caratterizzanti dell'Istituto, una figura che avrà la funzione di facilitare il percorso formativo dell'allievo.
Esame orale dei programmi svolti: in Maggio
Esame orale di fine anno: in Dicembre
Insegnamenti complessivi così ripartiti:
1 | Psicologia generale e dello sviluppo I |
2 | Elementi di neurologia del sistema nervoso |
3 | Fondamenti di psicoanalisi |
4 | Psicologia clinica I |
5 | Psichiatria psicodinamica I |
6 | Psichiatria transculturale I |
7 | Psicodinamica I |
8 | Psicopatologia generale I |
9 | Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari |
10 | Teorie della comunicazione |
11 | Fondamenti di psicoanalisi di gruppo I |
12 | Teoria, tecnica e metodologia clinica del primo colloquio |
13 | Teoria e tecnica dei test I |
14 | Principali indirizzi psicoterapeutici: seminari con docenti invitati su temi specifici |
15 | Psicologia di Comunità I |
16 | Neuropsichiatria dell'età evolutiva I |
17 | Supervisione clinica svolta nei week end di lezione |
SECONDO ANNO
- Formazione teorica: sarà dato particolare rilievo alla formazione in psicopatologia e psichiatria psicodinamica. Approfondimento dello studio della personalità e dei livelli di funzionamento psichico: psicotico, borderline (stato limite), nevrotico e analisi della relazione terapeutica nella diagnosi di personalità. Elementi di psichiatria riguardanti la classificazione delle differenti patologie, psicodiagnostica, sindromi specifiche e diagnosi differenziale tra le diverse patologie.
- Psicodiagnostica: teoria e pratica dei test di personalità e proiettivi, Rorschach, T.A.T., secondo l'interpretazione psicoanalitica. Esercitazioni pratiche con la supervisione del docente.
- Supervisione clinica: con i didatti dell'Istituto. Approfondimento della casistica clinica riguardante gli aspetti avanzati della fase di “investigazione psicodinamica” per la formulazione delle ipotesi del funzionamento della personalità e osservazione dei casi clinici seguiti durante il tirocinio. Assiste alla videoregistrazione del primo colloquio condotto da un didatta della Scuola;nel gruppo si analizza lo svolgimento della seduta.
- Tirocinio:da praticare presso strutture convenzionate con l'I.R.E.P. Le 150 ore verranno certificate anno per anno.
- Partecipazione a giornate di studio:organizzate dall'I.R.E.P. con strutture pubbliche e private, seminari, convegni
- Training formativo personale: da parte dell'allievo presso un terapeuta riconosciuto come esperto, non docente dell'I.R.E.P. e di cui, alla fine di ciascun anno di corso, deve presentare la certificazione del monte ore.
Verifica scritta dei programmi svolti: in Maggio
Esame di fine anno: in Dicembre
Insegnamenti complessivi così ripartiti:
1 | Psichiatria psicodinamica II |
2 | Psicologia clinica II |
3 | Psicologia dinamica II |
4 | Teoria e tecnica dei test II |
5 | Supervisione clinica svolta nei week end di lezione |
6 | Fondamenti di psicoanalisi di gruppo II |
7 | Psicopatologia generale II |
8 | Psicologia di Comunità II |
9 | Psicoterapia I (Generale) |
10 | Semiotica psichiatria II |
11 | Teorie della comunicazione II |
12 | Principali indirizzi psicoterapeutici: seminari con docenti invitati su temi specifici |
13 | Investigazione psicodinamica breve I |
14 | Il colloquio clinico |
15 | Psicoanalisi II |
16 | Psicosomatica I |
17 | Criminologia |
18 | Psichiatria transculturale II |
19 | Neuropsichiatria dell'età evolutiva II |
SECONDO BIENNIO In questo secondo biennio vengono approfondite le basi di conoscenza della psicopatologia. L’obiettivo è quello di rendere l’allievo capace di formulare la diagnosi di personalità e di preparare un programma terapeutico per il trattamento del disturbo psichico. Continua, in maniera ancor più approfondita, la supervisione dei casi clinici seguiti nel tirocinio presso le strutture convenzionate con l’I.R.E.P., in modo da poter accrescere la propria competenza clinica. L’attenzione è rivolta, in modo particolare, allo sviluppo del processo terapeutico.
TERZO ANNO
- Formazione teorica: generalità concernenti le pratiche psicoterapeutiche e loro basi storiche. La psicoanalisi e l'apparato psichico. Processo psicoanalitico e processo terapeutico. Il transfert, il controtransfert e le resistenze. Le psicoterapie brevi. Il modello della Scuola di Losanna, teoria e pratica clinica: il setting e le sue funzioni, la relazione terapeutica.
- Psicodiagnostica: applicazione e pratica del Test di Rorschach (interpretazione psicoanalitica).
- Psicoterapia d'urgenza: gli interventi d'urgenza riguardano la psicoterapia nelle istituzioni. Verranno approfonditi i contenuti dei seminari a cui gli allievi parteciperanno presso i centri di igiene mentale.
- Supervisione clinica: continuerà la supervisione e l'approfondimento della casistica clinica sia relativo alla fase diagnostica che terapeutica. Sarà messo a confronto un trattamento breve e di lunga durata, con analisi delle dinamiche psichiche e del cambiamento psichico, nell'evoluzione psicodinamica del paziente. L'allievo seguirà seduta per seduta lo sviluppo del processo terapeutico di un singolo caso clinico discutendone con il supervisore. Sarà dato spazio al setting famiglia-bambino, setting famiglia-adolescenti.
- Tirocinio: da praticare presso strutture convenzionate con l'I.R.E.P. Le 150 ore verranno certificate anno per anno.
- Partecipazione a giornate di studio: organizzate dall'I.R.E.P. con strutture pubbliche e private, seminari, convegni.
- Training formativo personale: continua la formazione personale, con un terapeuta non docente I.R.E.P., di comprovata esperienza e formazione psicoanalitica e di cui alla fine di ciascun anno di corso l'allievo deve presentare la certificazione attestante il monte ore.
Esame orale dei programmi svolti: in Maggio
Esame orale di fine anno: in Dicembre
Dopo il superamento dell'esame di accesso al quarto anno di corso, deve essere effettuata la scelta del relatore e dell'argomento di tesi, da discutere alla fine del quarto anno per il conseguimento della specializzazione in psicoterapia psicoanalitica.
Insegnamenti così ripartiti
1 | Psicoanalisi III |
2 | Psicodinamica III |
3 | Supervisione clinica svolta nei week end di lezione |
4 | Processo terapeutico I |
5 | Teoria e tecnica del 1° colloquio: coppia |
6 | Elementi di psicofarmacologia |
7 | Psicoterapia e trattamento d'urgenza I |
8 | Semiotica psichiatria II |
9 | Psicoterapia II: nevrosi, psicosi e stati limite |
10 | Psicosomatica II |
11 | Psicopatologia dell'adolescenza |
12 | Psichiatria organica |
13 | Psicoterapia e istituzione I |
14 | Psichiatria transculturale III |
15 | Psicologia di Comunità III |
16 | Psichiatria psicodinamica III |
17 | Teoria e tecnica del 1° colloquio nelle psicoterapie brevi |
18 | Principali indirizzi psicoterapeutici: seminari con docenti invitati su temi specifici |
19 | Tecnica psicoanalitica I |
20 | Fondamenti di psicoanalisi di gruppo |
21 | Criminologia |
22 | Teoria e tecnica dei test III |
QUARTO ANNO
- Formazione teorica: il setting e le sue funzioni tecniche secondo le differenti organizzazioni di personalità. Focalizzazioni del transfert.
- Psicodiagnostica età evolutiva: lo sviluppo evolutivo. Psicodiagnosi del bambino e dell'adolescente. Colloquio con la famiglia. Processo psicoterapeutico nella psicoterapia psicanalitica.
- Supervisione clinica: il gruppo degli allievi, guidato dal supervisore, discute e analizza le esperienze cliniche di ciascuno condotte nelle ore di tirocinio, analizzando il proprio controtransfert e lo svolgersi del processo terapeutico di un caso seguito.
- Tirocinio: da praticare presso strutture convenzionate con l'I.R.E.P. Le 150 ore verranno certificate anno per anno.
- Partecipazione a giornate di studio: organizzate dall'I.R.E.P. con strutture pubbliche e private, seminari, convegni.
- Training formativo personale: con un terapeuta non docente I.R.E.P., di comprovata esperienza e formazione psicoanalitica e di cui alla fine di ciascun anno di corso si deve presentare la certificazione attestante il monte ore.
Esame orale dei programmi svolti: in Maggio
Discussione finale del programma del IV anno: in Dicembre
Insegnamenti così ripartiti:
1 | Psicodinamica IV |
2 | Psicoterapia e istituzione II |
3 | Diagnosi e trattamento terapeutico |
4 | Personalità e psicopatologia |
5 | Teoria e tecnica della perizia psichiatrica |
6 | Teoria e tecnica del 1° colloquio: famiglia |
7 | Formulazione psicodinamica del caso clinico |
8 | Psicosomatica III |
9 | Psicoterapia dell'età evolutiva e dell'adolescenza |
10 | Processo terapeutico II |
11 | Psicoterapia e trattamenti d'urgenza II |
12 | Psichiatria psicodinamica |
13 | Principali indirizzi psicoterapeutici: seminari con docenti invitati su temi specifici |
14 | Supervisione clinica svolta nei week end di lezione |
15 | Tecnica psicoanalitica II |
16 | Etica in psicoterapia |
Tesi: riguarderà la presentazione e la discussione di un caso clinico seguito dall'allievo, illustrato secondo i riferimenti teorici del disturbo psicopatologico presentato dal paziente.
Per la discussione della tesi, l'allievo deve essere in regola con tutte le richieste legali, ovvero essere iscritto da 4 anni all'Ordine degli Psicologi, o dei Medici, secondo le normative dettate dal MIUR.
Con il conseguimento del diploma di Psicoterapeuta potrà quindi iscriversi all'elenco degli Psicoterapeuti del proprio ordine di appartenenza.
Tutti gli allievi che hanno avuto la formazione in psicoterapia presso l'I.R.E.P. possono partecipare, con tariffe agevolate, alle iniziative scientifiche e culturali promosse dall'Istituto, e agli incontri di supervisione clinica.
Il fine è quello di continuare l' aggiornamento professionale, ed avere la possibilità del contatto e dell'appoggio sia dei Docenti che dei terapeuti formati nell'Istituto.
Presso l'I.R.E.P. è attivo un laboratorio clinico di ricerca nel campo della psicoterapia a cui gli allievi possono accedere con la supervisione dei docenti, oltre al Servizio Sociale a cui accedono i pazienti.