SEMINARIO INTERNAZIONALE "SULLE PERVERSIONI"

IPRS Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali
IREP Istituto di Ricerche Europee in Psicoterapia Psicoanalitica
ISAP Istituto di Studi Avanzati in Psicoanalisi
Museo Laboratorio della Mente


Seminario Internazionale
Sulle Perversioni

23 giugno 2017
ore 9.00-18.00
Sala S. Spirito
Complesso di S. Spirito
Via dei Penitenzieri, 10 – 00193 Roma


La nostra epoca, nella quale si stanno stabilizzando comportamenti sessuali e sociali molto diversi da quelli del recente passato, sembra particolarmente interessata ai comportamenti e modi di vita perversi, che oggi la psichiatria chiama ‘parafilici’. Eppure il tema delle perversioni è stato finora poco trattato in Italia, nonostante sia un punto di forza della psicoanalisi, nella misura in cui solo essa ne ha tentato una spiegazione eziologica. Anche se le teorie della perversione variano a seconda delle scuole analitiche. Il convegno intende mettere a confronto attorno a questo tema psicoanalisti e studiosi della perversione di ispirazione psicoanalitica, ma appartenenti a indirizzi diversi, il che renderà il confronto certamente ricco. Discuteremo dell’organizzazione perversa in termini di struttura della mente, dei problemi che essa pone alla diagnostica, e anche delle confusioni che spesso si fanno a proposito di essa. Cercheremo di situare il posto degli atti perversi nell'ambito generale della teoria psicoanalitica, ma anche di ricostruire la forma di vita perversa nella sua drammatica concretezza, di riflettere sul senso stesso del concetto di "perversioni" in relazione ai mutamenti dei costumi sessuali e della morale corrente nei paesi industrializzati.


Intervengono: Mirella Baldassarre (Roma) psicoterapeuta, vicedirettrice dell’IREP, direttore del CIDP, autrice di Narcisismo, perversione e disturbi della personalità (Alpes). Andrea Baldassarro (Roma) analista SPI con funzioni di training, curatore di Perché il male (Mimesis). Sergio Benvenuto (Roma) direttore dell'European Journal of Psychoanalysis, autore di Perversioni. Sessualità, etica, psicoanalisi (Bollati Boringhieri). Massimo Biondi (Roma) Professore ordinario di Psichiatria, direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria La Sapienza Roma, direttore UOC di Psichiatria e Psicofarmacologia Clinica, direttore del Dipartimento Assistenziale di Neuroscienze e Salute Mentale del Policlinico Umberto I. Raffaele Bracalenti analista, Presidente IPRS Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali, docente IREP. Arturo Casoni (Roma) analista IPRS Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali , esperto di adolescenza, docente IREP. Edmond Gilliéron (Svizzera) Professore Onorario di Psichiatria Università di Losanna, Past Professor Associato Università di Montreal Québec, membro dell'International Psychoanalytic Association, direttore IREP. Dany Nobus (Londra) Professore di Psicologia e Psicoanalisi alla Brunel University, curatore del Freud Museum of London, autore di Perversion: Psychoanalytic Perspectives (Karnac). Cosimo Schinaia (Genova) analista SPI con funzioni di training, autore di Pedofilia, pedofilie (Bollati Boringhieri).Matteo Villanova (Roma) neuropsichiatra, sessuologo clinico e forense, direttore OLTREEE Osservatorio Laboratorio Tutela Rispetto Emozionale Età Evolutiva, direttore del Master in educazione affettiva e sessuale per l’infanzia, l’adolescenza e la genitorialità Università Roma Tre.

 Iscrizioni e informazioni

Partecipazione gratuita previa iscrizione Si prega di inviare la scheda di adesione al seguente indirizzo e-mail: eventi@psycho-irep.it

Il numero dei posti è limitato. Le iscrizioni saranno accettate automaticamente secondo l'ordine di arrivo alla Segreteria. Per informazioni: Segreteria IREP tel. 06/44 70 23 55

 

LOCANDINA

SCHEDA DI ADESIONE

PROGRAMMA